
Interior design per gli hotel: come rafforzare l’identità del marchio e migliorare l’esperienza degli ospiti
Il design di una struttura in cui un viaggiatore soggiorna può avere il grande potere di rendere l’esperienza di viaggio indimenticabile.
L’arredamento e lo stile dovrebbero trasformare un albergo in un luogo unico, in grado di innescare una connessione emotiva con la clientela, una connessione che influenzerà i loro ricordi e il loro comportamento anche dopo il rientro dalle vacanze.
L’interior design per gli hotel, se curato in maniera strategica, può quindi comunicare l’identità della location, aumentare la consapevolezza del marchio e migliorare l’immagine aziendale, permettendo alla struttura alberghiera di differenziarsi dalla concorrenza e di sviluppare la fedeltà dei visitatori grazie ad esperienze memorabili.
L'interior design come fattore primario nella scelta di un hotel
Nella scelta di un alloggio per le vacanze sono molti i fattori che vengono presi in considerazione. Tra i più importanti, l’aspetto puramente estetico dell’edificio.
L’hotel, dove i viaggiatori decidono di investire tempo libero e denaro, dovrebbe avere un arredamento e uno stile dal design completamente diverso da quello di una comune abitazione.
A confermarlo sono anche una serie di ricerche condotte da portali di servizi e prenotazioni online, come Booking. Per migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo, infatti, il fattore primario che influisce quando si decide dove alloggiare è la presenza di arredi e componenti che aiutino ad uscire dalla quotidianità.
Per loro, l’esperienza di soggiorno inizia appena varcata la soglia dell’hotel. I servizi sono sì importanti, ma passano in secondo piano. L’attenzione dei viaggiatori viene invece colpita dallo stile, dall’aspetto, dall’atmosfera, dal colore delle pareti e dal materiale utilizzato per l’arredo. L’interior design riesce a coinvolgere i sensi, attira le persone e può creare una narrazione visiva che gli ospiti ricorderanno anche molto tempo dopo che saranno andati via.

L’importanza della sostenibilità e di una progettazione biofilica
Ancor di più, l’architettura e il design di un ambiente vengono apprezzati quando incontrano il rispetto della natura e l’ecosostenibilità.
Le soluzioni green e la progettazione biofilica piacciono alla clientela e il turismo ecologico vede crescere sempre di più la propria popolarità. Tramite la progettazione di ambienti sostenibili, gli alberghi possono preservare le risorse naturali, ridurre i costi operativi, migliorare i profili di responsabilità sociale d’impresa e arricchire l’esperienza degli ospiti.
Il design biofilico incorpora elementi del mondo naturale negli spazi costruiti, come l’illuminazione, i materiali e le vedute. Gli hotel progettati secondo questo modello presentano spesso pareti verdi di lichene stabilizzato, paesaggi naturali, arredi realizzati con materiali di recupero e spazi, interni ed esterni, che imitano la natura nei colori, nelle forme e nei motivi.
Attingendo alla natura, il design biofilico promuove la salute e il benessere e, nel settore hospitality, migliora l’esperienza complessiva degli ospiti, incrementando per la struttura ricettiva il numero delle recensioni positive e la fedeltà dei clienti.

Interior design e interior branding
Per rafforzare ulteriormente il proprio nome chi lavora nel settore dovrebbe offrire alla clientela anche l’esperienza del marchio.
Tramite l’interior branding, il design integra la strategia del marchio per trasmettere agli ospiti l’identità aziendale attraverso elementi tangibili o immateriali come i colori, le decorazioni, i materiali, l’illuminazione e l’atmosfera.
Per essere efficaci, gli elementi di design devono quindi collaborare per creare un’esperienza fisica e sensoriale unica e coinvolgente. Allineando ogni decisione progettuale con la propria identità, una realtà del settore hospitality può quindi rafforzare e aumentare il valore del proprio brand.
Personalizzare l’esperienza degli ospiti con la tecnologia unita al design
L’hotel manager che desidera offrire esperienze straordinarie e rendere la sua struttura veramente indimenticabile, non può infine esimersi dall’integrare elementi tecnologici al design d’interni.
Il Tech Design permette agli hotel di trovare nuovi modelli per adattarsi ai cambiamenti socioculturali e personalizzare il soggiorno degli ospiti.
Funzionalità e gadget intelligenti, digital signage e spazi multifunzionali si stanno manifestando nel design d’interni delle strutture alberghiere, ridefinendo ciò che costituisce una buona permanenza.

È chiaro quindi che, nel settore dell’hospitality, l’attenzione si sta spostando sempre più dal servizio clienti alla guest experience e l’interior design per gli hotel ha oggi la massima importanza.
Gli ospiti vogliono sperimentare ed esplorare, evadere dalla loro quotidianità in spazi che li ispirino e li facciano sentire lontani da casa attraverso elementi di design unici, sorprendenti, tecnologici ed ecosostenibili.