Zona giorno di un appartamento arredato secondo i trend di interior design 2023

Negli ultimi anni abbiamo iniziato a guardare con maggiore interesse agli ambienti che ci circondano e in cui passiamo gran parte del nostro tempo ed in particolare, dopo l’esperienza del lockdown, abbiamo rivalutato moltissimo il ruolo delle nostre case.

Ora che ci siamo lasciati alle spalle anche il 2022, affrontiamo il nuovo anno con altre preoccupazioni, desideri e prospettive, che andranno ad influenzare lo stile e l’arredamento delle nostre abitazioni. 

Il filo conduttore di tutte le nuove tendenze di Interior Design sarà quello di vivere al meglio la casa sotto ogni punto di vista, con l’obiettivo di prenderci più cura di noi stessi e degli altri ed impegnandoci, al contempo, a preservare la bellezza della vita sulla terra. 

Ma quali sono i trend più importanti nell’arredamento per il 2023?
Noi ne abbiamo individuati soprattutto 5.

1. L’UTILIZZO DI MATERIALI NATURALI NELL'ARREDO

I materiali organici e naturali, come il legno e la pietra, sono stati veri protagonisti dell’arredamento nel corso del 2022 e continueranno ad avere un ruolo di primo piano anche quest’anno. 

Quando scegliamo di arricchire i luoghi in cui viviamo ogni giorno prendendo in prestito quanto la natura ha da offrire, vuol dire che stiamo cercando con questi ambienti una connessione che ci permette di migliorare le nostre condizioni di salute e il nostro benessere fisico e mentale, oltre che le nostre capacità cognitive e creative.
L’obiettivo di questo tipo di progettazione, chiamata appunto “Biofilica”, è infatti proprio quello di ricreare dei luoghi accoglienti per l’uomo, che possano incrementare la qualità della vita. Il Biophilic Design si focalizza sul benessere psico-fisico degli individui e ricerca un legame potente tra natura e spazi urbani per rendere più green il nostro habitat, attraverso l’osmosi tra architettura, design ed elementi naturali

Nel 2023, la zona notte sarà il luogo maggiormente al centro dell’attenzione per tutto ciò che concerne la natura.

Arcate all'interno di un appartamento

2. GLI ARCHI E LE DECORAZIONI CURVE

In questo 2023 sarà molto di tendenza l’utilizzo degli archi ispirati all’architettura rinascimentale. Come elementi visivi, essi possono incorniciare un elemento di design, aiutando ad attirare l’attenzione su un particolare dettaglio della casa e dell’arredamento. In alternativa, è possibile utilizzarli per dare forma a porte, finestre, specchi ed effetti; oppure, possono diventare elemento decorativo su carta da parati. 

Ma, a prescindere dagli archi architettonici, l’arredamento curvilineo in generale è uno dei trend più attraenti che avrà da offrire quest’anno. Le forme curve evocano risposte emotive come calma, contentezza e speranza e gli elementi d’arredo arrotondati vengono inconsciamente percepiti come caldi, invitanti e confortevoli.

3. UNA PALETTE DI COLORI ORGANICI

Non solo attraverso i materiali, ma anche con le vernici e le pitture veniamo immersi nel mondo naturale con l’obiettivo di ritrovare un nuovo equilibrio. 

I colori del 2023 si ispirano ai ritmi della natura, con tonalità neutre e dorate e nuance dai toni caldi che infondono ottimismo e ci invitano a connetterci con l’ambiente. 

I neutri freddi degli ultimi anni verranno quindi momentaneamente messi da parte e sostituiti da colori organici come il verde e il blu in tutte le sfumature più calde e da nuance terracotta, evocative degli anni ‘90. I nuovi neutri riflettono il modo in cui tentiamo di catturare la pace e la positività, avvolgendo le stanze con calore e regalando un senso di benessere.

Interno di appartamento con sedia, tavolino e pianta e colori naturali e caldi

4. UN RINNOVATO INTERESSE PER IL VINTAGE

Quest’anno mobili e complementi d’arredo antichi e vintage andranno ad affiancare, all’interno delle nostre abitazioni, oggetti dallo stile contemporaneo. Un trend che molto probabilmente è legato all’attuale situazione sociale ed è scaturito come risposta alle difficoltà di approvvigionamento, che sono aumentate soprattutto negli ultimi mesi. 

Il termine che racchiude in nove lettere questo recupero, volto a dare una nuova possibilità ed una seconda vita ad oggetti e mobilio vintage è “Upcycling”. Avvalendosi di questo concetto vengono recuperati pezzi senza tempo per creare spazi unici ma ricchi di carattere

Una delle soluzioni per fare entrare il vintage nelle nostre case senza creare contrasti confusionari è l’utilizzo di tappeti antichi, la cui durata e qualità è sicuramente migliore rispetto a quella di molte nuove proposte sul mercato. Un altro suggerimento è poi quello di arricchire gli ambienti con vasi, fioriere, tavolini, vassoi e lampade degli anni passati.

iVision_stile minimal

5. UNO STILE MINIMAL

L’ottima notizia per tutti coloro che nell’arredamento amano l’essenziale è che lo stile minimal si conferma come trend anche nel 2023. Il minimalismo è apprezzato per le sue linee sobrie, gli elementi funzionali ed essenziali e le nuance delicate. Via, quindi, tutto ciò che è superfluo per dare risalto al concetto di libertà e di spazio. Sì ad un arredamento funzionale, con profili asciutti, colori mai sgargianti e pochi complementi, da scegliere mettendo sempre in primo piano la praticità. 

Ma quest’anno lo stile minimal avrà una grande peculiarità, sarà arricchito da un nuovo requisito fondamentale: la personalizzazione. L’obiettivo è quello di creare un ambiente accogliente e rilassante, ma non asettico, evitando linee rigide. Una casa è fatta di desideri, ossessioni e necessità e, prima di ogni cosa, deve raccontare chi siamo ed esprimere il nostro stile di vita.

Vuoi rinnovare il tuo appartamento?