
Progettualità sostenibile per il settore Hospitality: quali sono i requisiti di una struttura green?
Negli ultimi anni l’interesse per la sostenibilità ambientale è cresciuto notevolmente, così come la risonanza del turismo ecologico, o “green”, che sta portando novità significative nella progettazione delle strutture ricettive.
Sempre più viaggiatori, infatti, vanno maturando una nuova consapevolezza dell’impatto che i loro spostamenti possono avere sull’ambiente e desiderano fare scelte che siano in linea con i principi della sostenibilità
Dallo studio “Sustainable Travel Report 2023” condotto da Booking risulta che il 76% di loro desidera fare esperienze di viaggio più ecocompatibili nei prossimi mesi, il che rappresenta un aumento del 16% rispetto ai dati dell’azienda del 2021 e del 5% rispetto al 2022. Inoltre, il 43% dei turisti di oggi sarebbe disposto a pagare di più per le opzioni di viaggio con una certificazione sostenibile.
Iniziano a diventare molto popolari anche le abitudini più rispettose dell’ambiente: ad esempio, il 67% dei viaggiatori spegne l’aria condizionata quando non è presente all’interno dell’alloggio (un aumento del 29% rispetto al 2022) e il 60% riutilizza più volte lo stesso asciugamano.

COME PROGETTARE UN HOTEL IN MANIERA SOSTENIBILE?
Questi dati indicano chiaramente un aumento dell’interesse e dell’importanza attribuita alla sostenibilità da parte di chi viaggia per piacere o per affari.
Progettare in maniera green non può quindi più essere l’eccezione, ma deve diventare la consuetudine, e i tempi sono maturi per questo.
Infatti, sebbene le preoccupazioni energetiche non sono nuove nel settore dell’Hospitality, soltanto i recenti progressi tecnologici stanno consentendo alle strutture, dai piccoli alberghi alle catene internazionali, di implementare pratiche ecologiche che, oltre ad avere un impatto significativo sull’ambiente, riducono i costi a lungo termine e migliorano la reputazione aziendale.
A dare ulteriore slancio alla sostenibilità nel settore contribuiscono anche i programmi di certificazione ambientale, come ad esempio la certificazione LEED del Green Building Council degli Stati Uniti
La progettazione sostenibile ha l’obiettivo di edificare una struttura che sia compatibile con la vita e le attività dell’uomo, con l’ambiente naturale e con il contesto in cui si inserisce.
Ma cosa comporta la realizzazione di un Eco Hotel?
Efficienza energetica
Uno degli aspetti fondamentali della progettazione green per le strutture ricettive è l’efficienza energetica. Questo implica l’uso di tecnologie e sistemi che riducono il consumo energetico, come i pannelli solari, l’energia geotermica, l’illuminazione a LED, CFL e con rilevamento del movimento e l’isolamento termico. Inoltre, per ridurre la dipendenza da fonti non rinnovabili e contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra, è doveroso utilizzare sempre energia prodotta da fonti rinnovabili.
Acqua
La pianificazione ecosostenibile richiede anche una gestione oculata dell’acqua. Le strutture ricettive possono adottare alcune importanti misure come la raccolta dell’acqua piovana per l’irrigazione, l’installazione di rubinetti, WC e soffioni doccia a basso flusso e l’implementazione di sistemi di riciclo delle acque grigie. Queste azioni riducono in maniera significativa il consumo di acqua e contribuiscono alla conservazione di questa vitale risorsa.

Materiali da costruzione
Un altro aspetto cruciale nella progettazione sostenibile delle strutture ricettive è la scelta di materiali da costruzione locali, riciclati e provenienti da fonti rinnovabili. Importante da considerare è l’impatto ambientale dei componenti utilizzati durante tutto il loro ciclo di vita, compresa produzione, trasporto e smaltimento.
Progettazione degli spazi interni
La realizzazione di aree verdi all’interno e all’esterno degli hotel ecosostenibili, un’adeguata disposizione degli alberi e la promozione delle biodiversità contribuiscono a migliorare la qualità dell’ambiente, fornendo agli ospiti un’esperienza piacevole e rilassante. Locali salubri, con una buona illuminazione naturale e una perfetta qualità dell’aria favoriscono il comfort dei visitatori.

LA PROGETTAZIONE CHE RIDUCE L'IMPATTO AMBIENTALE E MIGLIORA LA QUALITÀ DELLA VITA
Infine, le strutture green incentivano l’uso di mezzi di trasporto sostenibili, come auto o bici elettriche, mettendo a disposizione degli ospiti apposite aree per il parcheggio o la ricarica.
In conclusione, decidendo di combinare un design sostenibile a pratiche eco-friendly, gli hotel manager possono migliorare l’esperienza degli ospiti, aumentare la loro fedeltà, attrarre più visitatori rispettosi dell’ambiente e rafforzare il proprio marchio.
Abbracciare la sostenibilità non è solo una scelta responsabile ma anche un’opportunità per distinguersi in un mercato sempre più attento all’ambiente.