
Il 2023 è tinto di Viva Magenta.
Questo rosso cremisi molto vivace, stimolante e audace, che trasmette ribellione e amore per la vita, è infatti stato eletto da Pantone a nuance protagonista di quest’anno.
L’autorevole Istituto del Colore lo definisce “una tonalità non convenzionale per un tempo non convenzionale”, e lo sceglie con l’obiettivo di trasmettere sicurezza e motivazione in un periodo di profonda incertezza.
Viva Magenta 18-1750 è ispirato al rosso della cocciniglia, tra i coloranti naturali più preziosi e luminosi. È quindi una tonalità profondamente radicata nella natura ma, allo stesso tempo, di grande suggestione anche nella nostra epoca fortemente connotata dalla tecnologia.
Sintetizza il rapporto tra due vedute opposte che rappresentano i tempi attuali e che in tale elemento cromatico trovano una perfetta armonia.
Questa tonalità può essere utilizzata nell’home design per trasmettere, anche all’interno delle nostre case, ribellione, coraggio, audacia, forza e amore per la vita.
Viva Magenta nell’arredo è per chi desidera esprimere attraverso la progettazione di interni uno stile intrigante e affascinante e, se ben calibrato, può portare in ogni abitazione una ventata di modernità.

COME UTILIZZARE VIVA MAGENTA NELL'ARREDO
Sono gli stessi esperti Pantone ad offrire spunti e consigli a progettisti e designer per arredare casa con Viva Magenta, rimanendo in linea con i trend del 2023.
Se utilizzato come nuance principale per carta da parati o pittura riesce a trasformare le pareti in delle vere e proprie scenografie per arredi; questi devono però conservare delle tonalità chiare e neutre, con l’obiettivo di creare il giusto contrasto senza caricare la stanza con troppo colore.
Soprattutto all’interno di luoghi destinati alla convivialità, come il soggiorno, le superfici in Viva Magenta produrranno un impatto molto forte che non rimarrà sicuramente inosservato.
Per donare un tocco chic anche agli ambienti più semplici si può optare per questo colore su complementi d’arredo importanti, come tavoli, tende, divani e sedie. Viva Magenta è perfetto soprattutto sui rivestimenti in velluto, un materiale che si presta bene a comunicare la profondità cromatica.

Ma il colore Pantone 2023 può essere scelto anche per dare personalità agli ambienti più intimi di una casa, come il bagno o la camera da letto.
Nelle stanze dove si riposa questa nuance deve però essere usata con parsimonia, per mantenere un’atmosfera rilassante. La si può, ad esempio, utilizzare nei complementi d’arredo o negli elementi tessili, con l’obiettivo di creare un punto focale conservando un ambiente intimo e di relax.
Il Viva Magenta trova ampio spazio anche in bagno, dove asciugamani, tende, tappeti, accappatoi e accessori di questa tonalità possono abbinarsi facilmente a quelli che sono i tipici colori della stanza, ossia il bianco, il grigio e il blu, conferendo allo spazio un effetto elegante e raffinato.
Infine, ogni luogo di un’abitazione può essere personalizzato disseminando qua e là dei tocchi di Viva Magenta: i piccoli oggetti rendono possibile esprimere i propri gusti e la propria personalità senza stravolgere totalmente un ambiente.

COME ABBINARE IL COLORE PANTONE 2023
Sono diversi i modi in cui è possibile abbinare il Viva Magenta nell’arredamento, e cambiano in base all’effetto che si desidera ottenere.
Accostato a colori neutri come il bianco, il blu e il grigio, riesce a trasformare ogni ambiente in un luogo elegante e ricercato. Abbinato all’oro, in piccoli tocchi, dona un tocco glam alle stanze. Insieme ai colori pastello riesce a creare invece dei risultati impattanti, risultando ancora più vivace e luminoso. Infine, accoppiato al legno, all’arancione e al rosa nelle loro varie sfumature, permette di creare un habitat più caldo e naturale.