L’architettura sostenibile è un approccio alla progettazione e alla costruzione di edifici che cerca di minimizzare l’impatto ambientale. Rappresenta, ad oggi, un tema di grande attualità ed importanza, dal momento che le questioni ambientali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nell’agenda delle imprese pubbliche e private.

L’obiettivo di questo tipo di architettura è la realizzazione di edifici e di spazi che siano pienamente in grado di soddisfare le esigenze dell’uomo e di migliorarne la qualità della vita e il benessere sul lavoro, senza però compromettere la qualità dell’ambiente.

Per la realizzazione di edifici che abbiano un impatto ambientale ridotto, l’edilizia sostenibile utilizza materiali ecologici e riduce al minimo il consumo di energia e di acqua, sfruttando, al contempo, dei processi che permettono di gestire correttamente i rifiuti prodotti durante la costruzione e la vita dell’immobile. 

Per raggiungere questi traguardi, i professionisti del settore si avvalgono di una serie di soluzioni innovative che consentono di migliorare l’efficienza energetica dei fabbricati e ridurre l’inquinamento atmosferico e idrico, promuovendo uno stile di vita più sano e sostenibile.

Edificio costruito con i principi dell'architettura sostenibile e immerso nel verde

LE PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO DELL'ARCHITETTURA SOSTENIBILE

Tra le tecniche più utilizzate nell’ambito dell’architettura sostenibile è possibile trovare, ad esempio, l’impiego di materiali eco-compatibili, come il legno, il bambù, il sughero, la canapa, il lino e la lana; ma anche di materiali sostenibili ad alta tecnologia, come il biocemento, dei prodotti a basso impatto ambientale che possono essere riciclati o compostati al termine del loro ciclo di vita utile.

Questo tipo di edilizia sostenibile prevede l’utilizzo di tecnologie avanzate per il controllo del clima interno delle abitazioni, come i sistemi di riscaldamento e di raffreddamento ad alta efficienza energetica, i pannelli solari, i sistemi di cattura e di recupero delle acque piovane, e le tecniche di ventilazione naturale.

Interno di un edificio costruito seguendo le leggi dell'architettura sostenibile.

Un’altra importante area di intervento riguarda poi la riduzione dei materiali di scarto accumulati durante la costruzione e la vita dell’edificio. Proprio per questo, l’architettura sostenibile prevede l’utilizzo di materiali riciclati e riciclabili, e la corretta gestione dei rifiuti prodotti, attraverso il recupero e il compostaggio.

Come accennato in precedenza, la bioarchitettura si occupa anche di incoraggiare uno stile di vita più sano e salutare, attraverso la creazione di spazi verdi e la promozione dell’attività fisica e dello sport all’aria aperta.

Infine, l’architettura sostenibile prevede anche il recupero degli edifici esistenti, in modo da renderli più efficienti dal punto di vista energetico e ridurre l’impatto ambientale complessivo. La riqualificazione può includere l’aggiornamento degli impianti tecnologici, l’isolamento termico dell’involucro edilizio e l’utilizzo di materiali ecologici.

Gallery of Punggol Waterway Terraces - costruita secondo i principi dell'edilizia sostenibile

LA PROGETTAZIONE CHE RIDUCE L'IMPATTO AMBIENTALE E MIGLIORA LA QUALITÀ DELLA VITA

L’architettura sostenibile rappresenta, in definitiva, un approccio etico, responsabile e innovativo all’edilizia e all’allestimento degli spazi abitativi.
Grazie alla costante attenzione al risparmio energetico, alla scelta di materiali ecologici e alla progettazione bioclimatica, è possibile realizzare ambienti salubri e confortevoli senza intaccare l’equilibrio del pianeta.

E quindi l’intento di questo tipo di progettazione non è solo ridurre l’impatto ambientale degli edifici, ma anche migliorare la qualità della vita delle persone che li abitano: implementare pratiche sostenibili nella loro costruzione può portare, infatti, ad una maggiore efficienza energetica, una riduzione dei costi e un ambiente interno più sano e piacevole. 

Per questo l’architettura sostenibile rappresenta il futuro dell’industria edilizia e una scelta consapevole e responsabile per la società e l’ambiente in cui viviamo.

TELUS Garden: galleria. Realizzata secondo i principi dell'architettura sostenibile

Compila il Form per ricevere consigli personalizzati dai nostri architetti